12 ottobre: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
20–24 ottobre: Settimana della Sicurezza sul Lavoro
Il mese di ottobre rappresenta un momento di riflessione profonda sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, celebrata il 12 ottobre, ricorda tutte le persone che hanno perso la vita mentre svolgevano la propria attività lavorativa. Ogni infortunio non è solo un numero: è una storia, una persona, una famiglia.
Dal 20 al 24 ottobre, con la Settimana della Sicurezza sul Lavoro, si rinnova l’impegno collettivo verso la prevenzione, la formazione e la cultura della sicurezza. È un’occasione concreta per parlare di responsabilità condivisa, buone pratiche e strumenti di prevenzione.
Ricordare per prevenire
Ricordare le vittime non è soltanto un dovere morale, ma anche un richiamo concreto all’importanza di rafforzare la cultura della sicurezza in ogni settore produttivo.
La sicurezza non può essere considerata un semplice adempimento burocratico: è un valore umano e aziendale, che deve tradursi in comportamenti concreti, formazione continua e gestione responsabile dei rischi.
Perché la formazione conta davvero
I dati nazionali mostrano come la maggior parte degli infortuni sia ancora riconducibile a carenze formative, procedure non aggiornate o sottovalutazione dei rischi.
Il recente Accordo Stato-Regioni 2025 rafforza ulteriormente la disciplina della formazione, rendendola più pratica, strutturata e mirata alla reale competenza dei lavoratori.
Investire in formazione significa ridurre incidenti, tutelare le persone e far crescere l’azienda in modo sostenibile e responsabile.
Insieme per la sicurezza
In questa settimana speciale, Studio Schena vuole ribadire un messaggio chiave: La sicurezza è un impegno quotidiano, fatto di gesti, attenzione e cultura condivisa.
Controlla la formazione della tua azienda. Aggiornati. Coinvolgi i tuoi collaboratori.
Ogni azione di oggi può evitare un incidente domani.
L’impegno di Studio Schena
Studio Schena rinnova il proprio impegno nel supportare le aziende nella creazione di ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative.
Attraverso percorsi di formazione su misura e consulenze dedicate, la sicurezza nasce dalla formazione, cresce con la consapevolezza e si consolida grazie a una gestione aziendale responsabile.
Per informazioni sui percorsi formativi e sull’adeguamento ai nuovi obblighi del 2025, contatta il nostro team ai seguenti indirizzi e-mail tecnico@studioschena.com e sviluppo@studioschena.com. Insieme possiamo costruire una cultura della sicurezza più solida e duratura.