Consulenza e soluzioni integrate per il mondo del lavoro

NOTIZIE

19 Settembre 2025

ASL Bari avvia il monitoraggio Legionella: nuove misure di prevenzione per alberghi e B&B

Prevenzione della Legionella: cosa sapere più il piano di monitoraggio dell’ASL Bari

La Legionella è un batterio presente in ambienti acquatici, che può causare una malattia, detta legionellosi, quando si inalano particelle d’acqua contaminate sotto forma di aerosol. È particolarmente pericoloso per anziani, soggetti immunodepressi o con patologie respiratorie. Per chi gestisce strutture ricettive, RSA, alberghi, B&B, aziende sanitarie, è fondamentale conoscere i rischi, le misure di prevenzione e i recenti aggiornamenti normativi.

Rischio Legionella: dove e come si sviluppa

La Legionella vive in impianti idrici (serbatoi, tubazioni), condizionatori, fontane, docce, vasche con acqua stagnante. Si moltiplica a temperature tra 25°C e 45°C, specialmente se ci sono sedimenti, incrostazioni, ristagni d’acqua. La trasmissione avviene tramite inalazione di aerosol, non per via orale.

Normativa di riferimento

La normativa di riferimento fa riferimento a:

  • Linee Guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi, Conferenza Stato-Regioni 07/05/2015.
  • DGR 1333/2018 “Linee guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi” in Puglia.
  • D. Lgs. 18/2023, relativo alla qualità delle acque destinate al consumo umano.

Il piano monitoraggio ASL Bari

L’ASL Bari ha lanciato una campagna di prevenzione per circa 1.400 strutture nella provincia tra Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), alberghi e B&B.

L’obiettivo del piano è ridurre il rischio di infezioni da Legionella, passare da un ruolo di mero controllo (ispettivo) a un supporto continuativo e collaborativo con le strutture, fornire strumenti di autovalutazione del rischio (checklist e incontri formativi), effettuare monitoraggi programmati dalle fonti idriche con analisi mirate e prelievi ed eventualmente interventi correttivi per adeguarsi alla normativa.

Il progetto è partito a luglio 2025 e si estenderà fino alla fine dell’anno. È previsto un dialogo con gli operatori: sportello telefonico, contatti e-mail per richieste, assistenza tecnica in strutture che ne hanno bisogno.

Sicurezza degli ospiti: perché è un tema cruciale per alberghi e B&B

Gli ospiti si aspettano un ambiente sicuro e confortevole. Docce, rubinetti, vasche idromassaggio e impianti di climatizzazione possono diventare un veicolo di contagio se non gestiti correttamente. Oltre al rischio sanitario, trascurare la prevenzione può avere conseguenze legali e reputazionali per il gestore.

Implicazioni per la sicurezza sul lavoro

Per le aziende e strutture coinvolte:

  • È necessario garantire che i responsabili della gestione impianti (acqua, climatizzazione, condizionamento) siano formati su come ridurre il rischio di Legionella.
  • Devono essere effettuate le verifiche periodiche degli impianti: manutenzione, pulizia, disinfezione, controllo temperatura, rimozione biofilm/incrostazioni.
  • Allestire procedure interne di monitoraggio, registrazione, interventi correttivi in caso di valori anomali.

Consigli pratici per strutture

  1. Mappare l’impianto acquedottistico interno: identificare serbatoi, caldaie, punti critici, dead ends (tratti morti dove l’acqua ristagna), punti meno utilizzati (come rubinetti in camere poco affittate o docce secondarie).
  2. Controllare la temperatura dell’acqua calda/riscaldamento: evitare che resti troppo “morbida” per la crescita batterica. L’acqua calda sanitaria dovrebbe essere mantenuta sopra i 50-55°C, l’acqua fredda dovrebbe restare sotto i 20°C.
  3. Flussare periodicamente le condotte poco usate (rubinetti e docce).
  4. Pulizia e disinfezione regolari, specialmente in parti dove si accumula sedimento.
  5. Manutenzione programmata: controllare e decalcificare soffioni doccia e rompigetto e verificare regolarmente caldaie e boiler.
  6. Misurazioni analitiche e campionamenti dell’acqua, soprattutto nei punti più critici, da effettuarsi almeno una volta l’anno.
  7. Registro delle azioni preventive: annotare date di manutenzione, controlli, analisi e azioni correttive.

Serve supporto per la valutazione del rischio? 📞 Contattaci per una consulenza personalizzata, Studio Schena è sempre a tua disposizione ai seguenti indirizzi e-mail tecnico@studioschena.com e sviluppo@studioschena.com

Fonte: ASL Bari: campagna di prevenzione Legionella