Consulenza e soluzioni integrate per il mondo del lavoro

NOTIZIE

25 Luglio 2025

Speciale Legge di Bilancio 2025

Novità fiscali e misure per il lavoro dipendente: cosa cambia dal 2025

La recente Circolare 4/E del 29 gennaio 2025 dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito gli effetti delle misure fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) e dal Decreto attuativo della riforma fiscale (D.lgs. 192/2024).
Riassumiamo di seguito i principali interventi che interessano lavoratori dipendenti, datori di lavoro e sostituti d’imposta.


📉 Nuovi scaglioni e aliquote IRPEF

Dal 1° gennaio 2025 la struttura dell’IRPEF si semplifica, passando da 4 a 3 aliquote:

Fascia di redditoAliquota 2025
fino a € 28.00023%
da € 28.001 a € 50.00035%
oltre € 50.00043%

🟦 Nota: viene quindi accorpato il secondo scaglione (da € 15.001 a € 28.000) al primo, con beneficio immediato in busta paga per chi ha redditi medio-bassi.


💼 Detrazioni per lavoro dipendente e no tax area

✔️ Aumenta la detrazione per redditi da lavoro dipendente, con un focus particolare sui redditi fino a € 15.000.
✔️ Viene equiparata la no tax area tra dipendenti e pensionati, portata a € 8.500 annui (prima era € 8.174 per i dipendenti).

👉 Questo significa che i redditi inferiori alla soglia non subiranno ritenute IRPEF.


💸 Riduzione del cuneo fiscale: doppio bonus in busta paga

Per l’anno 2025 sono stati previsti due meccanismi per alleggerire il prelievo fiscale sui redditi da lavoro:

  1. Trattamento integrativo fino a € 1.200 annui (pari a circa € 100/mese) per chi ha un reddito complessivo fino a € 20.000.
    – Sostituisce il vecchio “bonus Renzi”.
  2. Nuova detrazione IRPEF fino a € 1.000 per redditi tra € 20.001 e € 40.000.
    – Decresce al crescere del reddito.

🟨 Attenzione: il riconoscimento di questi bonus è a cura del datore di lavoro in qualità di sostituto d’imposta. Vanno effettuati i controlli preventivi sui redditi dei dipendenti.


⚙️ Modalità di erogazione dei benefici IRPEF

  • I datori di lavoro (sostituti d’imposta) devono erogare automaticamente i bonus e le detrazioni direttamente in busta paga alla prima occasione utile, dal 1° gennaio 2025 o dal 16 maggio 2025 (“data di prassi”).
  • I benefici spettanti devono includere anche eventuali quote arretrate.
  • Il sostituto verifica i requisiti (reddito previsionale, CU, più rapporti di lavoro) per calcolare correttamente l’importo da riconoscere.
  • Qualora l’agevolazione non sia stata applicata, il lavoratore può richiederla nel modello 730 o Redditi PF.
  • In sede di conguaglio:
    • Se l’importo non spettante supera 60, il recupero avviene in 10 rate mensili.
    • In caso di cessazione del rapporto di lavoro, il recupero avviene in un’unica soluzione; se non possibile, il lavoratore dovrà restituire l’importo nella dichiarazione dei redditi.
  • Il sostituto d’imposta acquisisce un credito d’imposta pari alle somme riconosciute, compensabile mediante codice tributo specifico in F24.

👨‍👩‍👧 Detrazioni per familiari a carico: nuove esclusioni

Dal 2025 le detrazioni IRPEF per familiari a carico saranno più ristrette.
Spettano solo in caso di:

  • Figli tra i 21 e i 30 anni, se con reddito non superiore a € 4.000
  • Figli con disabilità, senza limiti di età
  • Ascendenti conviventi (genitori, nonni)

🚫 Non saranno più detraibili altri familiari (es. fratelli, suoceri, generi, nuore) anche se conviventi.

💡 Questo impatta anche su piani di welfare aziendale legati alla composizione del nucleo familiare.


🏆 Premi di produttività: tassazione agevolata al 5%

Confermata fino al 31 dicembre 2027 la riduzione dell’imposta sostitutiva su premi di risultato:

  • Aliquota ridotta al 5% (invece del 10%)
  • Limite massimo: € 3.000 annui lordi
  • Reddito complessivo 2024 non superiore a € 80.000

📌 Valida anche per somme collegate alla partecipazione agli utili.
📋 Deve essere previsto da contratti collettivi (anche aziendali o territoriali) con obiettivi di incremento di produttività, redditività, qualità o innovazione.


🏨 Settore turistico e ricettivo: detassazione straordinari e notturni

Per i lavoratori di:

  • bar, ristoranti, alberghi, agriturismi
  • stabilimenti termali, rifugi di montagna, discoteche

è prevista una detassazione del 15% su:

  • lavoro straordinario festivo
  • lavoro notturno

📅 Periodo interessato: gennaio – settembre 2025
📌 Reddito complessivo 2024 non superiore a € 40.000
📩 Richiesta scritta del lavoratore necessaria.

Il beneficio si applica in busta paga mensile o in conguaglio.


📌 Adempimenti per i datori di lavoro

I sostituti d’imposta dovranno:

  • aggiornare gli scaglioni IRPEF e le detrazioni sui software paghe
  • monitorare i requisiti reddituali per l’erogazione dei bonus
  • applicare correttamente le agevolazioni di settore
  • predisporre i conguagli di fine anno in base alle nuove regole

Fonte: edotto.com