Consulenza e soluzioni integrate per il mondo del lavoro

NOTIZIE

31 Ottobre 2025

🔌 Impianto di messa a terra: l’alleato silenzioso della sicurezza elettrica

Quando si parla di sicurezza sul lavoro, raramente si pensa all’impianto di messa a terra. Eppure è proprio lui, silenzioso e invisibile, a proteggere persone e impianti in caso di guasti elettrici.
Spesso si parla di sicurezza elettrica, ma pochi sanno davvero che cosa sia l’impianto di messa a terra e perché sia così importante per la tutela dei lavoratori e la conformità aziendale.

⚡ Cos’è e perché è così importante

L’impianto di messa a terra è il sistema che disperde a terra eventuali correnti di guasto, evitando la folgorazione per contatto indiretto.
In altre parole, è ciò che salva la vita in caso di malfunzionamenti elettrici.

Per questo motivo, la legge impone che venga verificato periodicamente secondo quanto stabilito dal D.P.R. 462/01.
Si tratta di una vera e propria “revisione” dell’impianto, da non confondere con la normale manutenzione prevista dal D. Lgs. 81/08, che può essere eseguita da un elettricista.

Mantenere efficiente l’impianto di terra è dunque un obbligo, ma anche una garanzia di sicurezza per chi lavora.

👷 Chi è obbligato alla verifica

Devono effettuare la verifica tutte le attivitĂ  che impiegano almeno un lavoratore, indipendentemente dal tipo di contratto.
Sono quindi inclusi anche soci lavoratori, apprendisti, stagisti e lavoratori socialmente utili.

Rientrano tra i soggetti obbligati anche:

  • i condomini (responsabile: l’amministratore),
  • le chiese (responsabile: il parroco),
  • le scuole (responsabile: il dirigente scolastico),
  • i circoli ricreativi e le attivitĂ  comunali (responsabile: il sindaco o il rappresentante legale).

đź“… PeriodicitĂ  delle verifiche

La frequenza delle verifiche varia in base al tipo di ambiente:

  • Ogni 2 anni per locali medici, cantieri, ambienti a maggior rischio incendio o con pericolo d’esplosione;
  • Ogni 5 anni per tutte le altre attivitĂ .

Le verifiche possono essere eseguite solo da Organismi Ispettivi di tipo “A” abilitati dal Ministero, oppure da ASL o ARPA.
👉 Nessun altro professionista — nemmeno l’elettricista di fiducia o uno studio di progettazione — può effettuarle legalmente.

⚠️ Il D. Lgs. 81/2008 prevede sanzioni pecuniarie e penali per i datori di lavoro che non adempiono agli obblighi di verifica.

đź§ľ Come possiamo aiutarti

In Studio Schena affianchiamo le aziende nella gestione della denuncia dell’impianto di messa a terra sul portale CIVA – INAIL, occupandoci di tutte le pratiche amministrative.

La verifica dell’impianto sarà poi eseguita da Organismo Verificato, autorizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico alle verifiche periodiche e straordinarie ai sensi del D.P.R. 462/01.

💬 Per ulteriori informazioni o per avviare la pratica di denuncia dell’impianto di messa a terra, contattate Studio Schena.
Vi accompagneremo passo dopo passo, garantendo conformitĂ  normativa e sicurezza elettrica per la vostra azienda.